Ricerca

La Delegazione del nostra scuola alla 57ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani

La delegazione del nostra scuola ha superato con successo la fase di preselezione del Parlamento Europeo Giovani.

Utente CTPC040006-psc

da Ctpc040006-psc

0

La delegazione del nostra scuola ha superato con successo la fase di preselezione del Parlamento Europeo Giovani. Questo straordinario risultato ha portato all’invito ufficiale a partecipare alla 57ª Sessione Nazionale, che si terrà a Roma dall’8 al 12 aprile.

Il Processo di Selezione

La fase di preselezione si è articolata in diverse fasi di valutazione, condotte da due commissioni di giurati che hanno operato con un sistema di doppio controllo (first check e second check). Le commissioni hanno analizzato le proposte di risoluzione in parallelo, garantendo un giudizio equo e trasparente.

Quest’anno, il numero totale di scuole partecipanti alla Preselezione Nazionale è stato di 50, con un totale di 66 risoluzioni presentate, tra cui quelle provenienti da 13 istituti che hanno concorso con più gruppi di lavoro.

Il Tema della Preselezione: Sicurezza e Condizioni di Vita dei Carcerati

Il tema scelto per questa edizione della Preselezione Nazionale ha riguardato la sicurezza e le condizioni di vita dei detenuti, una questione di grande attualità e rilevanza sociale. L’obiettivo di questa scelta è stato quello di stimolare il pensiero critico degli studenti e di promuovere una riflessione approfondita su una problematica spesso trascurata. Si è voluto affrontare il tema del sistema penitenziario con un’ottica nuova, spostando il focus dall’aspetto punitivo verso un approccio più umano e riabilitativo.

Durante le discussioni, le delegazioni hanno evidenziato molteplici criticità, tra cui le condizioni di vita all’interno delle carceri e i percorsi di riabilitazione, sia durante la detenzione che dopo il rilascio.

Le analisi condotte dagli studenti hanno posto l’accento su problematiche sistemiche che non possono più essere ignorate, mettendo in luce situazioni spesso in contrasto con i principi sanciti dalla Convenzione Europea dei Diritti Umani.

Un Passo Verso il Futuro

Partecipare alla 57ª Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani rappresenta un’opportunità di crescita per la delegazione del nostra scuola, che avrà modo di confrontarsi con altre realtà scolastiche e di contribuire al dibattito su temi di grande rilevanza.

L’evento di Roma sarà, inoltre, un’occasione di confronto e di scambio di idee, in cui potrà affinare le proprie competenze di analisi critica, dibattito e cooperazione internazionale. Una grande avventura ed una tappa fondamentale nel percorso formativo dei partecipanti, a cui la Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Colella, la referente dell’iniziativa, prof.ssa Paola Gracceva e tutta la comunità scolastica augurano il massimo successo!