Ricerca

Il Liceo “Cutelli e Salanitro” esplora l’Universo con KM3Net: un neutrino da record nei nostri mari!

Conferenza KM3Net: un viaggio tra scienza e astrofisica alla scoperta del neutrino da record rilevato nei mari siciliani!

Utente CTPC040006-psc

da Ctpc040006-psc

0

Il nostro Liceo si prepara ad accogliere un evento straordinario che porterà studentesse e studenti ai confini dell’Universo! Mercoledì 12 marzo alle ore 11:30, l’Aula Magna ospiterà la conferenza “KM3Net: dalla Sicilia un neutrino per esplorare l’Universo”, un’occasione per conoscere una delle scoperte scientifiche più rivoluzionarie degli ultimi anni.

Dal cuore del Mediterraneo all’astrofisica mondiale

KM3Net, il gigantesco telescopio sottomarino installato nei fondali marini di Portopalo di Capo Passero, ha recentemente rilevato un neutrino da record, una particella cosmica con un’energia mai osservata prima. Questa scoperta apre nuove prospettive nello studio dei fenomeni più estremi dell’Universo.

A guidarci in questo viaggio tra scienza e tecnologia saranno due esperti di fama internazionale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali del Sud:

il prof. Giacomo Cuttone – Dirigente di ricerca INFN-LNS e responsabile nazionale dell’esperimento KM3Net
l’ing. Francesco Noto – Primo tecnologo presso INFN-LNS.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla dirigente Elisa Colella con il supporto della prof.ssa Domenica Torrisi, permetterà a studentesse e studenti del triennio di entrare nel vivo di una ricerca che coinvolge la Sicilia in prima linea nella scienza internazionale.

“Vogliamo far comprendere ai nostri ragazzi che la scienza non è solo teoria, ma un’avventura entusiasmante fatta di studio, passione e scoperte che cambiano il mondo”, afferma il prof. Cuttone.

La dirigente Elisa Colella sottolinea l’importanza di questo incontro per il percorso formativo: “Offrire ai nostri studenti l’opportunità di conoscere da vicino un esperimento così innovativo significa arricchire la loro formazione con esperienze di alto livello”.