Ricerca

Formazione docenti a Istanbul: un percorso Erasmus per l’innovazione e la sostenibilità

Docenti in Erasmus a Istanbul per innovare la didattica, sviluppare competenze STEM e ambientali, rafforzare le lingue e collaborare a livello internazionale.

Utente CTPC040006-psc

da Ctpc040006-psc

0

Ci siamo! Tra qualche giorno il primo gruppo di docenti vivrà la prima esperienza di mobilità Erasmus ed il nostro progetto diventa concretezza. Partecipare a un programma Erasmus a Istanbul rappresenta un’opportunità unica di crescita professionale e didattica per i docenti coinvolti per acquisire nuove metodologie di insegnamento, confrontarsi con colleghi internazionali e sviluppare competenze chiave per l’innovazione scolastica.
Tra le competenze fondamentali che verranno potenziate durante la mobilità i fondamenti della didattica ambientale inclusi sostenibilità, biodiversità e cambiamenti climatici, la costruzione
di programmazioni per le Eco-Schools (ne visiteremo una), lo sviluppo di iniziative e progetti eco-friendly come integrazione della didattica ambientale già da anni avviata nel nostro liceo, sia in aula che attraverso l’impiego di spazi esterni.
Lavorare in un contesto internazionale richiede la capacità di comprendere e produrre testi accademici e didattici in più lingue. E per questo la formazione ad Istanbul costituirà un’occasione per acquisire o rafforzare le competenze linguistiche oltre alla possibilità di approfondire metodologie STEM e strategie innovative per l’insegnamento delle scienze e della tecnologia in un contesto internazionale.
L’utilizzo di piattaforme didattiche, strumenti di e-learning e applicazioni educative sarà, inoltre, fondamentale per arricchire le pratiche di insegnamento e favorire la collaborazione a distanza con altre scuole.
Siamo certi che l
’esperienza Erasmus contribuirà a sviluppare autonomia, gestione dello stress e adattabilità, favorendo un processo di apprendimento continuo e di crescita professionale.
Istanbul, con la sua storia e la sua diversità culturale, rappresenta un’occasione unica per esplorare nuovi approcci educativi e arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale.
Confrontarsi con diverse realtà scolastiche e culturali permettedi sviluppare empatia, rispetto e comprensione interculturale, competenze fondamentali per un’educazione inclusiva e globale, input principali della nostra candidatura. Ci auguriamo che l’esperienza Erasmus possa potenziare la creatività e l’iniziativa, permettendo ai docenti di progettare e implementare nuove attività didattiche e programmi scolastici innovativi utili per favorire la crescita dei nostri studenti anche trasferendo ai colleghi in sede quanto appreso, per estendere a tutta la comunità scolastica l’opportunità di apprendimento e sviluppo che Erasmus offre.